Statua del leone
Gli oggetti d'arte occupano un posto importante nell'arredamento di una casa. Tuttavia, a differenza di altri, alcuni sono più adattabili alle preferenze. Questo è il caso, ad esempio, della statua del leone. Tuttavia, è possibile commettere errori prima o dopo l'acquisto della statuetta. Per evitare questo tipo di situazione, ecco la nostra guida prima di acquistare una statua di leone.
Perché comprare una statua di leone?
Se non possiamo fare a meno della statua del leone nella nostra decorazione, ciò è dovuto a due ragioni essenziali. Il primo è che costituisce un oggetto decorativo tanto essenziale quanto senza tempo. Quanto al secondo, è legato al suo forte carattere simbolico.
Un oggetto decorativo essenziale e senza tempo
Come la maggior parte degli oggetti d'arte, la statua del leone può abbellire una stanza. Cambia l'aspetto dei tuoi interni e impedisce sia al proprietario che al visitatore di provare una sensazione di privazione. A seconda del modello, la statuetta del leone porta un tocco di fantasia, spiritualità o addirittura poesia.
La statua decorativa del leone è senza tempo. Si distingue dal gingillo semplice, di fascia bassa, incongruo, che spesso tende a virare all'eccesso. Questa statuina conserva la sua originalità nonostante i secoli. La statua a forma di leone rafforza lo stile raffinato di un interno contemporaneo. Può essere collocato in qualsiasi stanza della casa, soprattutto in soggiorno. Puoi considerarlo anche per i corridoi e l'esterno della tua casa o per un ingresso. La statua è adatta anche per decorare un ufficio situato in casa o sul posto di lavoro.
Ispirata a diverse situazioni, specie, divinità e personalità, la statua evidenzia vari argomenti e preoccupazioni dell'umanità. Tuttavia, le sculture di animali sono più presenti nelle case e nelle gallerie rispetto a quelle legate ad altri materiali. In effetti, data la loro natura elegante, le rappresentazioni del regno animale riscuotono particolare successo. Tuttavia, il leone è riuscito a distinguersi all'interno del bestiario.
Simbolismo forte
Dall'antichità fino ai giorni nostri al leone è sempre stato attribuito un forte carattere simbolico . Ciò varia a seconda delle società e delle credenze. Così, in una casa, questa statua incarna il regno come apprendiamo dalle fiabe. Questo animale ha sedotto gli artisti nel corso dei secoli. Nella preistoria il leone era visto come l'incarnazione del creatore artistico. Durante il Paleolitico superiore i Persiani lo consideravano un simbolo di forza e coraggio. Di conseguenza, abbiamo potuto vedere una statuetta di un uomo leone con il corpo di un uomo, una testa di animale in avorio sulle pareti dei templi, amuleti protettivi recanti l'immagine di un leone...
Nell'Egitto faraonico la sfinge era rappresentata da un leone con la testa di un uomo. I Greci e i Romani attribuivano al leone un simbolismo di potere e forza, come nella maggior parte delle società.
Nel feng shui la statua del leone è considerata il guardiano della casa. Generalmente la scultura viene posta all'ingresso o sul retro della casa per allontanare nemici e pericoli. Inoltre, i maestri di questa disciplina concordano sul fatto che il leone aiuterebbe a respingere le persone con cattive intenzioni. A tale scopo le statue dovranno essere poste in coppia davanti alla porta di casa.
La statua del leone è evidenziata anche nell'arte barocca dove simboleggia la nobiltà. Inoltre, l’interesse per la creatura non è venuto meno nonostante i secoli trascorsi.
Resina: un materiale d'elezione per una scultura di leone
Per scolpire le statue dei leoni, gli artisti usano preferibilmente la poliresina. La resina sintetica, infatti, è un materiale versatile quando si parla di scultura. È composto essenzialmente da idrossido di alluminio, pigmenti naturali e polimetilmetacrilato. Questa combinazione permette alla resina di soddisfare le esigenze della carpenteria e dell'architettura. È anche popolare per la costruzione di mobili e altri oggetti di decorazione d'interni.
Le statue decorative in poliresina presentano numerosi vantaggi. Il primo è legato al loro peso. Pesano infatti meno delle statue in metallo, terracotta e altri materiali. Inoltre sono facili da incollare nuovamente in caso di crepe. Basterà procurarsi un po' di resina e la statua tornerà al suo aspetto originale. Inoltre, la resina è un materiale malleabile e mantiene le sue proprietà nonostante la sua forma sintetica. Di conseguenza, ti consente di modellare con precisione tutti i tipi di forme.
Le statue in poliresina sono insensibili all'acqua e alle intemperie. Possono quindi rimanere all'interno o all'esterno di una stanza.
Le statue dei leoni in resina sono un vero must. Sono disponibili in vari modelli come la STATUA DEL RE LEONE o la STATUA DEL DESIGN DEL LEONE, ecc. Questi si adattano alla tua decorazione, qualunque essa sia. Inoltre è possibile personalizzarli per ottenere modelli unici. Hanno una durata di vita molto lunga e la loro manutenzione non richiede grandi sforzi.
Come mantenere le tue statue di leoni in poliresina?
Per pulire la tua statua del leone in poliresina, puoi semplicemente spolverarla con un panno. Se però pensate che questo non sia sufficiente per rimuovere tutto lo sporco, immergete un panno o una spazzola morbida nell'acqua saponata. Evitare l'uso del sapone normale per questo tipo di pulizia. Opta invece per un sapone detergente delicato o un detersivo per piatti. In caso contrario, procurati una bottiglia spray.
La manutenzione di una statua in poliresina può essere eseguita anche con pietra bianca. Infatti, ti consente di pulire in profondità la tua scultura di leone e di liberarla dalle macchie ostinate che potrebbero aver resistito ai normali detergenti. Altrimenti potete ricorrere alla candeggina diluita. Per la diluizione, aggiungere due parti di acqua a una parte di candeggina. Stendete poi il composto sulla statua del leone e attendete qualche ora affinché penetri nelle macchie. Poco dopo, pulisci la statuina con acqua e lasciala asciugare.
Per mantenere correttamente una statuina di leone in resina , anche la rimozione è un'ottima soluzione. Ti permette di affrontare i compiti più difficili senza danneggiare la tua statua.
Per evitare che la statuetta si deteriori dopo la pulizia, evita di applicarvi alcol bruciato. Ricordiamo inoltre che le statue in poliresina sono sensibili all'acetone. Quest’ultimo rischia di scioglierli. Inoltre, è fondamentale non avvicinare fuoco o fumo alla tua statua. La resina sintetica non tollera bene il fumo ed il calore, soprattutto quando quest'ultimo è troppo intenso.
Il leone è un po’ troppo grande e feroce per i tuoi gusti? Opta per una statua di gatto e scopri la nostra collezione dedicata!